Come rimanere concentrati

Caldo – anzi, caldissimo in questi giorni – e come ogni Luglio da sei anni a questa parte, si conclude il progetto per cui lavoro tutto l’anno.

Mestieri-LAB® è una community in cui creatività, educazione e industria si incontrano, e ISKO I-SKOOL™ è il progetto che più rappresenta questo reale ponte.

“It is all about sharing knowledge and values, shaping ideas and – most of all – love for denim: this is ISKO I-SKOOL™, the educational project started back in 2013 that has won the whole industry over year after year.”

Il mio ruolo è quello di creare un network di prestigiose scuole di moda di tutto il mondo, di docenti e tutor interessati al denim, di giovani designer incuriositi da questa materia prima viva.  ISKO è l’azienda basata in Turchia che promuove questa iniziativa, una grande azienda che crede nell’innovazione, nei giovani talenti e nella sostenibilità.

A Settembre lavoriamo al tema creativo, per poi presentarlo alle scuole a Novembre. Raccogliamo i portfolio creativi a Febbraio, per poi selezionare i migliori 20 lavori. I 20 finalisti partecipano alla fase educativa, che quest’anno abbiamo erogato in forma di webinar durante il mese di Aprile. A fine Giugno abbiamo realizzato uno shooting di cui non vedo l’ora di poter condividere i risultati, quello era il periodo in cui vi ho parlato del vuoto fertile.

Ed eccoci oggi al gran finale! Ieri ho moderato la giuria, composta da 12 talenti internazionali del mondo della moda, e oggi vedremo la cerimonia di premiazione!

Scrivo tutto questo perché in tanti mi avete chiesto in cosa consiste il mio lavoro con le scuole: oltre alle mie classi sulla creatività e soft skills mi occupo di questo progetto, che occupa un terzo del mio tempo lavorativo.

“Quindi fai più lavori?” Mi ha chiesto una cliente recentemente.

Come imprenditore ho più clienti: aziende, scuole, privati.

La mission è la stessa: fare da ponte tra i giovani talenti e l’industria.

Con i clienti privati e gli enti di formazione, uso la creatività come strumento per far esprimere il proprio potenziale.

La domanda che segue è: “ma come fai a fare cosi tante cose insieme?”.

La risposta è che non le faccio tutte insieme, organizzo il mio tempo in modo da potermi concentrare su progetti diversi in tempi diversi.

Le competenze relazionali sono fondamentali per me, cosi come la creatività, ma serve anche una buona dose di capacità di programmazione e di gestione del proprio tempo.

In pratica:

Le tempistiche del progetto ISKO I-SKOOL™ sono chiare, possono variare, possono intensificarsi a periodi – come questo – ma mi è chiaro quanto tempo dedicarvi e chi coinvolgere. Questa attività è segnata in azzurro sul mio calendario.

Le lezioni con le scuse di moda vengono programmate di semestre in semestre, e appaiono sul mio calendario con il colore giallo. Le lezioni con i manager in verde.

webinar di Mestieri-LAB® e i percorsi di crescita personale in lilla.

Anche la progettazione dei corsi, l’approfondimento di testi e la supervisione si evidenziano dello stesso colore.

Utilizzando i colori visualizzo in modo chiaro il mio tempo lavorativo: quando vedo tanto azzurro non prendo appuntamenti per le sessioni individuali perché so che se la mia energia va in un progetto dove collaboriamo in team multiculturale ho poi bisogno di tempo da sola, in silenzio, per poter recuperare la centratura che mi serve per incontrare l’altro, per poterlo sentire e supportare.

Quindi, in sostanza, mi concentro in base ai colori del calendario.

Una nota finale: lo sapete bene che non ho bambini, quindi le ore di concentrazione possono essere tante senza limite di orario. Nel calendario, in arancio c’è lo sport, e in rosso tutte le attività che riguardano la nostra famiglia. Lo dico per le mamme con bambini piccoli, e prometto di scrivere un articolo dedicato a voi. Intanto buon lavoro!

Prenota una
call conoscitiva

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google per prevenire lo spam. Si applicano Privacy Policy e Termini di servizio.